Vela e Motore – “Così mi preparo al Vendée Globe!”

2020_05_Vela-e-Motore

MENTRE IL COVID19 IMPAZZA CAMBIANDO AGENDA E ROUTINE DI TUTTI, L’AMBIZIOSO PROGETTO VENDÉE GLOBE DI GIANCARLO PEDOTE VA AVANTI. OVVIAMENTE DA CASA!

di Alberto Mariotti (alberto.mariotti@edisport.it)


“Nonostante il varo della barca e tutte le attività connesse siano state sospese, Giancarlo Pedote, velista toscano iscritto al Vendée Globe, non è certo rimasto fermo. Come ci ha raccontato lui stesso le sue ore lavoro non sono diminuite, anzi, sono aumentate. Meteo, allenamenti, preparazione mentale, pianificazione degli interventi, conference call con tecnici e sponsor e l’isolamento con la famiglia, a Lorient, in Francia, dove vive ormai da anni. Lo abbiamo sentito per una bella intervista sulle prossime attività in vista della partenza del giro del mondo in solitario e senza scalo fissata (salvo sorprese) per il prossimo 8 novembre 2020 alle ore 13:02”.

Alberto Mariotti pone diverse questioni a Giancarlo:

  • Nell’ultima regata sei stato fermato da una collisione con un oggetto semi sommerso, può la tecnologia evitare questi pericolosi impatti?
  • La telecamera serve solo di notte?
  • Le aziende di elettronica sono interessate a questa tecnologia?
  • Sarà utile anche nel diporto?
  • Quale sistema userai per guardare sott’acqua?
  • Quali sistemi elettronici hai a bordo?
  • In una regata come il Vendée Globe quanto tempo si passa al timone?
  • Capitolo prevenzione uomo a mare, come hai affrontato questo tema così delicato?
  • Quali strumenti consigli a chi va in cro- ciera con la famiglia?
  • In questo periodo di isolamento come ti dividi tra lavoro e famiglia?

Leggi le risposte su Vela e Motore

 

La Camera fissata in cima allalbero de IMOCA Prysmian Group
La Camera fissata in cima all’albero de IMOCA Prysmian Group

 


Chi è Alberto Mariotti

Ciao, mi chiamo Alberto Mariotti, sono un giornalista professionista e scrivo e fotografo per la rivista Vela e Motore dal lontano 2001. Sono nato a Roma il 4 febbraio 1975 e oggi vivo a Milano con la mia famiglia. Ho scelto questo lavoro spinto solo dalla passione per la fotografia e le barche, ho viaggiato spesso (e speriamo di riprendere presto!) e incontrato persone che mi hanno ispirato nel profondo e che ancora ringrazio. Vela e Motore è nata nel 1923, appartiene alla casa editrice Edisport Editoriale ed è la rivista di nautica più antica d’Italia. È un onore far parte della redazione!

Un bol d’air – Giancarlo Pedote: La drogue, c’est le dépassement de soi

Causa situazione Giancarlo decide di fermarsi

1 aventurier, 1 micro, 1 pizza, 1 heure.

di Pierre-Arnaud DESTREMAU 


“Giancarlo Pedote, italien de pure souche, né à Florence, est un passionné de voile depuis ses 14 ans. Il commence par la planche à voile pendant plusieurs années, avant de se retrouver par hasard moniteur de voile pour les plus jeunes. Il cultive sa passion pour la voile durant ses études, accompagné de nombreux voyages autour du monde, et se lance dans quelques régates. Il prend rapidement goût au Mini 6,50 et se fait approcher par son sponsor historique : Prysmian Group. Partenaire fidèle depuis 2007, le groupe va l’accompagner à travers toutes les courses auxquelles il va participer, d’abord, sur Mini 6,50, puis sur Class40 avant de se lancer depuis 3 ans sur son rêve d’enfance : le Vendée Globe. Il sera au départ de l’édition 2020, et nous raconte sa préparation”.

Con Pierre-Arnaud DESTREMAU ripercorriamo la vita di Giancarlo navigatore dai suoi inizi: gli studi, l’avvicinamento alla vela, l’incontro con Prysmian…

Ascolta il podcast, in francese:

Ausha : https://podcast.ausha.co/un-bol-d-air/8-giancarlo-pedote-skipper-pro
Spotify : https://open.spotify.com/show/64AHQ29MDgiKLdjrNSI7Vy
Deezer : http://www.deezer.com/show/965862
iTunes : https://podcasts.apple.com/fr/podcast/un-bol-dair/id1505576148
Youtube : https://www.youtube.com/playlist?list=PLmv_cTEGnIgQ92SJT2gYwXwCnyywMuaEC


Chi è Pierre-Arnaud DESTREMAU

Pierre-Arnaud Destremau, 28 ans, est basé à Paris pour son travail (commercial chez un éditeur de logiciel). Voyageur à ses heures perdues, il cultive une admiration depuis sa tendre enfance pour l’aventure. Alors il décide de créer le podcast “Un Bol d’Air” début 2020 pour interviewer les plus grands tarés de ce monde (sportifs, aventuriers, explorateurs, marins, voyageurs, photographes, etc) autour d’une pizza pour mieux comprendre les coulisses des vies trépidantes qu’ils mènent, et ce que représentent les engagements et les sacrifices qu’ils ont fait jusqu’ici. Le podcast est disponible sur toutes les plateformes de streaming (Deezer, Spotify, YouTube, Ausha, iTunes) et les nouveaux épisodes sont publiés tous les mardis et jeudis à 18h.

Il giornale della Vela – “Il mio Imoca 60 per il Vendée Globe sarà comodo”.

GIANCARLO PEDOTE HA AVVIATO IL CANTIERE PER PREPARARE IL SUO PRYSMIAN IN VISTA DEL GIRO DEL MONDO, PAROLA D’ORDINE ERGONOMIA. LE PERFORMANCE DELLA BARCA PASSANO DA UNO SKIPPER COMODO E RIPOSATO.

di Mauro Giuffrè


Giancarlo Pedote si sta preparando al rush finale in vista del Vendée Globe 2020-2021, con partenza l’8 novembre 2020 da Les Sables d’Olonne. Le migliorie da fare sul suo Imoca 60 Prysmian Ocean Racing saranno soprattutto a livello di ergonomia e comfort. Può sembrare strano pensarlo, ma la comodità dello skipper su un foiler oceanico migliora anche le performance della barca. Ecco cosa ci ha raccontato sul cantiere ancora in corso”.

Mauro Giuffrè pone diverse questioni a Giancarlo:

  • Di cosa si è occupato il cantiere di Prysmian?
  • Quanto state puntando sull’ergonomia?
  • Quali sono gli indici di prestazione su cui state lavorando?
  • Che scelte stai facendo per le vele?
  • Quali sono i programmi a breve termine?

Leggi le risposte su il Giornale della Vela

 

 


Chi è Mauro Giuffrè

Siciliano classe 1985, genovese d’adozione. Storico, velista, giornalista con la passione per la fotografia, ha collaborato con le principali testate di settore italiane approdando infine al Giornale della Vela. Commentatore apprezzato di tutta la vela agonistica, con particolare riferimento alla Coppa America e alla vela oceanica. Con i suoi pezzi da sempre racconta anche tutte le “avanguardie” tecnologiche della vela, osservatore appassionato dell’evoluzione tecnologica di questo sport.

Giancarlo Pedote in rotta per il Vendée Globe 2020

Giancarlo Pedote per barca-a-vela.it

“LA COSA CHE AMO DI PIÙ È FARE NAVIGAZIONE IN SOLITARIA, È LA COSA PIÙ VICINA ALLA MIA NATURA. AVER STUDIATO FILOSOFIA MI HA MESSO SU UN PIANO DI INTROSPEZIONE. DUNQUE, BARCA E SOLITUDINE EQUIVALGONO AD INTROSPEZIONE E SO CHE È IL MIO CAMMINO.”

Di Marco Nannini


Giancarlo a tre mesi e mezzo dalla partenza del Vendée Globe racconta cosa significa per lui partecipare ad un giro del mondo in solitario. “Sarà una grande occasione per confrontare il metodo acquisito fino ad oggi, per vedere i punti forti e i punti migliorabili. E anche per valutare la mia equipe e tutte le persone implicate in un progetto del genere, che sono tantissime. E comunque, per uno skipper che desidera progredire nel mondo delle regate in solitaria, è un’enorme opportunità. Per tale motivo non sarò mai grato abbastanza ai miei sponsor.”

Marco Nannini pone diverse domande a Giancarlo:

  • A novembre parteciperai alla Vendée Globe: cos’è e cosa rappresenta per Giancarlo Pedote?
  • Quanto dura la fase di preparazione per un progetto come la Vendée Globe?
  • Giancarlo, sei tu il responsabile del progetto Vendée Globe?
  • Meteo, strategia, perseveranza, preparazione, conduzione della barca: qual’è il punto di forza di Pedote?
  • Ma si è davvero pronti a una competizione così estrema come la Vendée Globe?

Leggi le risposte sul sito Barca-a-vela.it.


Chi è Marco Nannini? 

Laureato all’Università di York in in Economia e Finanza, inizia una brillante carriera in banca come Credit e Market Risk Management. Ma la passione per il mare stravolge i suoi piani, nel 2009 arriva primo in classe IRC3 alla Ostar e nel 2011/12 secondo al giro del mondo a tappe Global Ocean Race. Lascia il lavoro in banca e si dedica totalmente alla vela, nel 2013 fonda il Centro Italiano Vela d’Altura. Dal 2020 fonda ed è direttore responsabile e main editor del sito Barca-a-vela.it, il meglio della nautica visto con gli occhi di chi vive il mare.